Chiesa di San Vito
Chiesa di San Vito | torna |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Suonare il campanello nella chiesa è una tradizione che risale al 400 d.C. Questa tradizione è stata introdotta dal Paulinus di Nola che suonò il campanello in associazione con la loro chiesa. L’uso delle campane nelle chiese è stato ufficialmente sanzionato nell’anno 604 d.C. Nella prima parte della mezza età le chiese del nord Europa accettarono questa tradizione e divenne comune avere chiese con campane. Rifletteva l’influenza dei missionari irlandesi. La storia del suono della campana è fiancheggiata dalle chiese ortodosse orientali. Anche le chiese ortodosse russe seguono questa usanza.
Il motivo principale oggi, quando la campana della chiesa è suonata è quello di far conoscere ai fedeli il tempo di riunirsi per il servizio in chiesa. Anche le chiese luterane e cattoliche suonano il campanello tre volte al giorno. Chiama i fedeli a offrire la loro preghiera al Signore. È anche in accordo con la tradizione dell’Islam.
Le campane della chiesa sono suonate anche quando si svolge un’Alta chiesa o un servizio cattolico. La piccola campana viene suonata prima della dedizione del pane e del vino e quando alle persone vengono mostrati gli elementi.
Originariamente consisteva di un unico ambiente da cui, nel Cinquecento, venne ricavato un piccolo presbiterio tramite una parete interna di rinforzo. Il piccolo campanile, che rende più armoniosa l’intera costruzione, fu aggiunto solo nel tardo Ottocento.
Varie volte, col passare dei secoli e il persistere dei fenomeni franosi che l’hanno sempre minacciata, la chiesetta ha avuto bisogno di interventi di restauro.
L’ultimo di questi, effettuato nel 1980, ci ha restituito due importanti e pregevoli affreschi del Trecento, uno sulla parete dell’abside e uno su quella di destra, dove si trova anche un affresco del XVI secolo raffigurante San Rocco.
Altri due piccoli affreschi, uno dei quali riproduce il volto di San Biagio, decorano l’arco che divide il presbiterio dalla navata.